Che cos’è il saggio marginale di sostituzione?
Il saggio marginale di sostituzone (indicato spesso con la sigla “SMS”) è il rapporto fra le derivate parziali della funzione utilità.
Esercizio d’esempio sul calcolo dell’SMS
Poniamo il caso che si disponga ad esempio della derivata parziale di a, mentre la derivata parziale di b.
Ponendo le derivate parziali a rapporto, quindi d(a)/d(b), avremo che SMS = d(a)/d(b).
Questa è la quantità di bene tale per cui il consumatore sia disposto più favorevolmente alla rinuncia piuttosto che a ricevere una quantità aggiuntiva del secondo bene, ponendo l’utilità fissa.
<<< Torna all’elenco degli esercizi di microeconomia risolti
Approfondimenti consigliati:
- La scarsità di un bene diventato multiuso;
- Cos’è il valore di un servizio? Cos’è il valore di un bene?
- Definizione di “bene inferiore” in microeconomia
- Definizione di “bene di Giffen” in microeconomia
- Cos’è l’effetto reddito? Cos’è l’effetto sostituzione?
- Cos’è il monopolio in microeconomia e come si disegna il suo grafico?
- Su cosa basare la classificazione dei beni in microeconomia?
Vota questo articolo