Lesule romantico poesia

La storia delle rappresentazioni teatrali legate ai culti dionisiaci

Il rapporto fra Dionisio e l’arte del teatro non è ancora stato del tutto svelato, tuttavia è probabile che una forma importante di rappresentazioni teatrali, e in particolare di commedie, sia stata legata al culto dionisiaco, in particolare alle “falloforie“.

In onore di Dionisio erano rappresentate varie scene e canti, come nel caso dei “canti per il capro”, dove a un rito sacrificale di capretti seguiva una serie di prestazioni teatrali con canti, racconti e danze.

Dionisio e le maschere

Dionisio è anche un dio mutevole, di cui uno dei simboli è proprio la maschera teatrale, e pertanto patrono dell’estraniazione da sé e dell’illusione: la maschera era uno strumento caro agli attori, che potevano così fissare l’attenzione del pubblico sopra un’espressione immutata, permettendo di far riconoscere immediatamente il proprio personaggio al pubblico.


Approfondimenti consigliati

Vota questo articolo