Aulularia è il titolo di una Commedia dell’autore latino Plauto, certamente una delle sue opere più famose. Purtroppo il finale della commedia è incompiuto, anche se spesso nelle rappresentazioni spesso viene concluso per dare un finale alla commedia stessa.
-
- Puoi leggere il testo in italiano dell’Aulularia cliccando qui.
- Puoi leggere il testo in latino originale dell’Aulularia cliccando qui.
Trama dell’Aulularia
Euclione, un vecchio avaro, trova una pentola piena di denaro e vive nel costante terrore che gli venga sottratta. Infatti viene scoperta e rubata dal servo di Liconide, giovane innamorato della figlia del vecchio; la fanciulla però è promessa ad un vecchio benestante, Megadoro, intenzionato a sposarla anche senza dote. Quando al disperato Euclione verrà restituita la pentola, egli consentirà alle nozze tra il giovane e la figlia, diventata madre nel frattempo dallo stesso Liconide.
Note: la figura dell’avaro in questa commedia di Plauto si appresta al confronto con quella di Arpagone nell’Avaro di Molière. La trama della storia rappresentata differisce in qualche aspetto; infatti nella commedia francese sono riprese e sviluppate le parti più divertenti dell’Aulularia, con qualche rielaborazione soprattutto per quanto riguarda l’aspetto amoroso.