Lo schema riportato di sopra spiega velocemente la dinamica della rendita geometrica, un tipo di rendita dove l’importo R aumenta per ogni lasso di tempo venendo moltiplicato per la ragione q. Di conseguenza al tempo 1 l’importo sarà pari a R, al tempo 2 l’importo sarà pari a R*q, al tempo 3 l’importo sarà pari a R*(q^2), al tempo 4 l’importo sarà pari a R*(q^3), al tempo n l’importo sarà pari a R*[q^(n-1)].
Quali sono le formule generali delle rendite geometriche?
Formula valore attuale rendita geometrica:
Formula montante rendita geometrica:
Vuoi imparare la matematica finanziaria? Meglio partire da un libro!
[amazon_link asins=’8891903396,8891902462,8866031119,8892110152,8834889134′ template=’ProductCarousel’ store=’Infonotizia-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c39b8bf3-ec4a-49f4-8098-4713e37b2e51′]
Approfondimenti consigliati:
Hai trovato un errore? Segnala lasciando un commento.