Gorgia era un filosofo e retore siceliota, nato a Leontinoi nel 485 a.C./483 a.C. e morto a Larissa nel 375 a.C.; Gorgia viene da sempre indicato come uno dei padri del relativismo etico assoluto.
Opere principali di Gorgia
«Gli uomini onesti sono onore ed arredamento della città, del corpo lo è la bellezza, dell’anima la saggezza, dell’azione la moralità, del pensiero la verità.»
Citazione di Gorgia, dall’incipit dell’Encomio di Elena
Opere conservate
- Encomio di Elena (415 a.C.);
- In difesa di Palamede
Opere conservate in frammenti
- Sul non essere o sulla natura;
- Epitaffio per i morti della guerra del Peloponneso.
Opere perdute
- Discorso Olimpico;
- Discorso Pitico;
- Encomio di Elide.
Uno ha imparato il pugilato, il pancrazio e la lotta con le armi in modo da essere più forte degli amici come dei nemici, non per questo egli deve percuotere gli amici, né ferirli né ucciderli. – citazione di Gorgia.
Materiale didattico di qualità online su Gorgia:
Approfondimenti consigliati:
Vota questo articolo