mura antiche

Durante i primi anni del medioevo, che prendono il nome di “Alto medioevo” (dal 476 d.C. al 1000 d.C.), l’economia europea vide in generale un profondo periodo di crisi rispetto a quello dell’impero romano.

L’economia dell’alto medioevo

L’economia dell’alto medioevo vide innumerevoli difficoltà, causate dalle frequenti invasioni, dai saccheggi e scontri nel territorio, oltre che da una decadenza delle infrastrutture chiave delle vie di comunicazione romane, nonché lo sfacelo nelle città, le quali continuavano a spopolarsi, e dove non era più semplice come un tempo commerciare.

Il motivo che determinò l’abbandono delle città fu prevalentemente l’incapacità della loro difesa, o la prospettiva di  trasferirsi verso zone ritenute più difendibili: molte città si ridussero al nucleo maggiormente protetto e più facile da tenere e rinforzare in caso di attacco.

Durante l’alto medioevo buona parte delle provincie dell’Impero Romano d’Oriente caddero sotto la conquista perpetuata dal Califfato Omayyade e dal Califfato Rashidun, mentre in Europa so affermava l’impero carolingio e la struttura feudale.

Nonostante un quadro generale più decadente rispetto all’economia dell’impero romano, l’Alto Medioevo vide comunque aree geografiche diverse fra loro, con livelli di sviluppo economico diverso, e l’introduzione di innovazioni importanti come quelle dell’aratro pesante e della rotazione delle colture.

Il terreno veniva lasciato a maggese dopo un certo periodo di tempo, solitamente nell’ambito di una rotazione biennale delle coltivazioni, per consentire un tempo di riposo che aiutasse la terra a “riprendersi” e riguadagnare le risorse necessarie alla nuova semina.

La base economica durante l’alto medioevo

La base economica dei territori europei mutò notevolmente durante l’alto medioevo, passando da una consistenza fatta di scambi commerciali, perlopiù attuati via mare (ma anche tramite l’utilizzo delle strade interne all’impero), a una base economica agricola di tipo latifondistico, dove la produzione era rivolta più all’autoconsumo che al commercio.

Rimane comunque importante sottolineare che una base commerciale, seppure minima e perlopiù locale, caratterizzata in particolare dal baratto, rimase comunque operativa durante l’alto medioevo; sono infine attestati modesti scambi di merci verso l’oriente o scambi nord-sud con l’Africa, in particolare tramite mercanti arabi, e l’uso dell’oro come valuta per l’esportazione.

La differenza tra “pars domincia” e “pars massaricia”

Usualmente le terre dei latifondisti erano divise in due parti, chiamate “pars dominica” e “pars massaricia”, entrambe porzioni di territorio riservate al padrone della curtis, che veniva chiamato “dominus”:

  • “Pars domincia”: era una porzione di territorio dove il dominus risiedeva e attorno alla quale si sviluppavano botteghe, servizi e abitazioni, dove vivono i “servi prebendari”, i quali sono comunque soggetti all’autorità del dominus, e quindi privi di autonomia economica.
  • “Pars massaricia”: porzione di territorio che il “dominus” non sempre riusciva a coltivarla a dovere, ad esempio per carenza di manodopera, e pertanto spesso riservava ai servi della gleba, i quali avrebbero dovuto pagare un affitto per l’uso delle terre e per il permesso di vivere nelle stesse, oltre che essere chiamati alla prestazione di servizi lavorativi gratuiti al signore, le “corvée”; oltre ai servi della gleba la terra poteva essere riservata ai coloni, i quali avevano la terra a seguito di un contratto col signore, nel quale erano riportate le condizioni e l’insieme di tributi da pagare per usufruirne.

Un elemento importante che integrò le risorse complessive durante l’economia medievale fu quello del bosco, già presente in quella germanica, tramite cui era possibile procurarsi cacciagione e pascolo, nonché frutti selvatici e legname.


Approfondimenti consigliati

Libri consigliati

L’Alto Medioevo fu un periodo storico estremamente dinamico e ricco di cambiamenti che mutarono notevolmente l’intera struttura sociale del continente europeo; la lettura di un manuale di storia dedicato potrebbe rivelarsi di grande aiuto per comprendere meglio questa parte del medioevo, così come la sua economia e il suo sistema sociale, potrebbe essere un approfondimento appropiato.