- Città: Cagliari
- Data di costruzione: 1899
La sistemazione della Terrazza Umberto I, originario nome del Bastione, venne effettuata tra il 1899 e il 1902 su progetto dell’ingegnere civico Giuseppe Costa e Fulgenzio Setti, inserendosi nel contesto storico di fine secolo XIX, tra Neoclassicismo e Liberty, caratterizzante la progettazione ai fini della magnificenza civile. Questo spazio suggestivo che i Cagliaritani chiamano “il Bastione” risulta essere la soluzione di fine ottocento relativa all’accorpamento dei bastioni di S.Caterina e della Zecca, che, posti a livelli differenti, davano termine alle fortificazioni della parte meridionale del quartiere Castello. Il senso del progetto è stato quello di collegare il quartiere alto, fino ad allora centro politico-amministrativo della città, con i sobborghi cittadini, in un epoca che vedeva tramontare l’importanza del quartiere di Castello. È singolare che la lunga vicenda del Bastione, durata circa mezzo secolo, trovi compimento proprio nel momento in cui il Castello perde anche la sua funzione di centro civico; risale infatti agli stessi anni la costruzione del nuovo Municipio nella parte a mare della città. Dopo i tentativi reiterati di utilizzazione alternativa dei bastioni, prese dunque il sopravvento la destinazione a Belvedere e Passeggiata che i cronisti dell’epoca definirono “il Partenone” cagliaritano. Al di sotto della Terrazza, si trova la “Passeggiata Coperta”, porticato colonnato a tre navate voltate a crociera che negli anni ha trovato diverse destinazioni d’uso, fra le quali, scuola e sala espositiva. Nel 1943 i bombardamenti che si abbatterono sulla città di Cagliari colpirono duramente anche la grande e scenografica scalea, distruggendo l’arcone centrale che in seguito fu redificato identico all’originale costruzione.
Torna all’elenco delle cose che suggeriamo di vedere a Cagliari >>>