Mappa concettuale sull’illuminismo
![Mappa concettuale illuminismo di Infonotizia.it](https://www.infonotizia.it/wp-content/uploads/2019/11/Mappa-concettuale-illuminismo-di-Infonotizia.it_.jpg)
Schema riassuntivo sull’illuminismo
Caratteristiche
- L’illuminismo fu un movimento politico e culturale che caratterizza l’inizio del 1700, sino ad arrivare agli ultimi anni del secolo (1715 – 1789)
- Nasce in Inghilterra ma si sviluppa particolarmente in Francia
- L’illuminismo è caratterizzato dai salotti letterari, dove erano invitati gli intellettuali e dove era possibile discutere riguardo all’attualità, nonché leggere opere “politicamente eretiche”
- Lo scopo dell’illuminismo era eliminare l’ignoranza e la superstizione mediante l’uso della ragione e della scienza.
- Con l’illuminismo venne diffuso il sapere mediante l’enciclopedia
- L’illuminismo cercava di operare un esame critico della storia, unito a ideali di tolleranza, uguaglianza nei diritti e libertà.
- L’illuminismo presentava una visione positiva del cosmopolitismo e il rifiuto di ogni religione rivelata.
L’illuminismo in Italia
- Leopoldo II di Toscana abolì la pena di morte in Toscana e ridusse la censura
- Progresso scientifico con Alessandro Volta e Luigi Galvani
- Antonio Genovesi (1713 – 1769)
- I principali teorici dell’illuminismo italiano furono Cesare Beccaria, Giambattista Vico, Francesco Mario Pagano, Pietro Verri
Approfondimenti consigliati sull’illuminismo
- Pagina Wikipedia sull’illuminismo
- Pagina Wikipedia su Pietro Verri, fondatore della scuola illuministica milanese