L’impresa artigiana può essere svolta anche con la prestazione d’opera di personale dipendente diretto personalmente dall’imprenditore artigiano o dai soci, sempre che non superi i seguenti limiti:
a) L’impresa che non lavora in serie: un massimo di 18 dipendenti, compresi gli apprendisti
b) Per l’impresa che lavora in serie, purchè con lavorazione non del tutto automatizzata; un massimo di 9 dipendenti
c) Per l’impresa che svolge la propria attività nei settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura: un massimo di 32 dipendenti […]. I settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali e dell’abbigliamento su misura saranno individuati con decreto del Presidente della Repubblica, sentite le ragioni ed il consiglio nazionale dell’artigianato;
d) L’impresa di trasporto: un massimo di 8 dipendenti
e) Per le imprese di costruzioni edili un massimo di 10 dipendenti
Continua a scoprire l’impresa artigiana >>>