Infonotizia.it nuvole rosse

Ti interroghi sulle differenze nel calcolo del rendimento semplice, composto e logaritmico?

Puoi vedere brevemente le differenze riguardanti le 3 formule nel veloce schema di sotto:

  • Rendimento semplice: [(Montante/Capitale iniziale) – 1 ]x(1/t)
  • Rendimento composto: [[Montante/Capitale iniziale]^(1/t)] – 1
  • Rendimento logaritmico: [log (Montante/Capitale iniziale)] x (1/t)

 

La lettera “t” nelle formule di sopra rappresenta il tempo, ad esempio per t = 3 anni allora sarà:

Rendimento semplice: [(Montante/Capitale iniziale) – 1 ]x(1/3)

Sarà lecito domandarsi, nel caso in cui il tempo non venisse dato in anni, ma piuttosto ad esempio in mesi, come cambiare la formula; nel caso in cui infatti si parlasse di t = 2 mesi infatti la formula sarebbe:

  • Rendimento semplice: [(Montante/Capitale iniziale) – 1 ]* 1/[(2/12)] = [(Montante/Capitale iniziale) – 1 ]* 1/[(1/6)] = [(Montante/Capitale iniziale) – 1 ]* 6

Quindi ad esempio nel caso di un titolo ZCB con scadenza 2 anni e flussi (-980, 1000), pertanto nei tempi (0,2) avremmo un rendimento semplice pari a:

  • Rendimento semplice: [(1000/980) – 1 ]x(1/2) = (120/980)*(1/2) = 0,061224489

Vuoi imparare meglio la matematica finanziaria? Compra un libro di testo!

[amazon_link asins=’8834889134,8866031119,8891609951,8892110152,8891902462,8891903396,8892101196,8865189533,8891902446′ template=’ProductCarousel’ store=’Infonotizia-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b627f196-c8ea-4382-b268-87d5557d01a2′]


Approfondimenti consigliati:

Pagina Wikipedia sul rendimento (economia)

 

 

Vota questo articolo