Appunti

Stai cercando uno schema o una mappa concettuale che riassuma in maniera efficace i concetti principali riguardanti l’atomo? In questa pagina abbiamo raccolto le migliori mappe concettuali del sito, sperando possano essere adatte all’uso didattico.

Schema/Mappa concettuale sull’atomo

  • L’atomo è definibile come quella struttura tramite cui si trova disposta la materia;
  • Insiemi di atomi vengono chiamati molecole;
  • Gli atomi possono essere costituiti da protoni, neutroni, elettroni;
  • I protoni hanno una carica del tipo positiva;
  • I neutroni non hanno una carica;
  • Gli elettroni hanno una carica di tipo negativa;
  • L’atomo venne teorizzato in parte, in quanto parte più piccola e non divisibile della materia, da alcuni filosofi della Grecia antica, fra cui: Democrito, Epicuro, Leucippo;
  • L’atomo è divisibile (come verrà dimostrato nell’ottocento) nelle particelle subatomiche di cui è composto;
  • La struttura dell’atomo è quindi quella di un nucleo di protoni e neutroni, circondato da elettroni;
  • I quattro tipi di interazione a cui è sottoposto l’atomo sono l’interazione gravitazionale, l’interazione forte, l’interazione debole, l’interazione gravitazionale;
  • John Dalton fu il primo a riformulare la teoria di Democrito ed elaborare la teoria atomica moderna;
  • Joseph John Thomson elaborò nel 1902 il primo modello fisico dell’atomo, con il modello a panettone (“plum pudding model”);
  • Ernest Rutherford nel 1910, assieme a Geiger e Marsden, elaborò la teoria del modello planetario atomico e la teoria del collasso;
  • Niels Bohr nel 1913 introduce il modello di Bohr;
  • Werner Karl Heisenberg nel 1927 stabilisce il principio di indeterminazione;
  • Il neutrone viene scoperto nel 1932; I protoni (aventi carica positiva) ed i neutroni (che non hanno carica) sono detti “nucleoni” e formano il nucleo dell’atomo;
  • Gli elettroni (che hanno carica negativa) sono pari al numero dei protoni e sono delocalizzati, ovvero non sono caratterizzati da un’orbita determinata ma rimangono comunque all’interno di livelli energetici, detti “orbitali”.
  • Quando nell’atomo protoni ed elettroni sono presenti in numero differente, l’atomo stesso viene chiamato “ione” e presenta uno squilibrio nella carica, ovvero sarà carico positivamente o negativamente, ma non sarà neutro.
  • Possono esistere anche atomi instabili dove le particelle sub-atomiche vengono rimpiazzate da particelle differenti con stessa carica. Tali atomi prendono il nome di “Atomi esotici” e sono fortemente instabili, come nel caso dell’atomo mesico;
  • I protoni sono soggetti ad una forza che impedisce loro di staccarsi, nonostante abbiano la stessa carica, tale forza è chiamata “forza nucleare forte”;

Altre mappe concettuali sull’atomo

 

Atome de Rutherford
L’atomo nel modello formulato da Rutherford (Immagine da Wikipedia)
800px Bohr atom model.svg
Schema sul modello di Bohr, rappresentazione dell’atomo di idrogeno (Immagine da Wikipedia)

Approfondimenti consigliati: