Troverete nell’elenco che abbiamo preparato in questo articolo, l’insieme delle mappe concettuali e degli schemi di sintesi riguardanti il popolo degli egizi che abbiamo ritenuto essere degni di nota per il possibile aiuto che possono fornire nella didattica del liceo, delle scuole medie ed elementari.
Se hai preparato un lavoro scolastico riguardante gli egizi o qualisiasi altro elemento scolastico/universitario mandalo su infonotizia.it scrivendo ad assistenza@infonotizia.it: verrà pubblicato in breve tempo e sarà riportato il tuo nome; potrai così aiutare gli altri studenti/docenti nell’apprendimento.
Ecco l’elenco delle mappe concettuali e degli schemi riassuntivi raccolti sugli egizi:
- Mappa concettuale sugli Egizi – i periodi e i luoghi
- Mappa concettuale sugli Egizi – schema religione e società
- Mappa concettuale sugli Egizi – piramide sociale popolo egiziano
- Mappa concettuale sugli Egizi – sintesi dove quando chi
- Mappa concettuale sugli Egizi – mappa sull’arte egiziana
- Mappa concettuale sugli Egizi – punti essenziali minimi
- Mappa concettuale sugli Egizi- attività degli egizi – completa e interessante
- Mappa concettuale sugli Egizi – cosa facevano gli egizi
- Schema la scrittura negli egizi – come diventare scriba
- Mappa classi sociali negli egizi – organizzazione sociale
- La civiltà egizia – schema territorio durata società
- Mappa concettuale sulla civiltà egizia – fioritura e fiume nilo
- Cronologia dell’Egitto – mappa sugli egizi
- Schema riassuntivo sugli egizi – agricoltura e territorio
- Mappa concettuale antico e nuovo regno egizi
- Mappa concettuale – schema riassuntivo sul faraone
- Schema sulla vita quotidiana degli egizi
- Egizi mappa concettuale riassunto brevissimo sui punti essenziali
- Mappa concettuale schema sugli egizi per elementari – simpatico cartoon
- Mappa sull’arte egizia – tombe dei morti piramidi (architettura)
- La cultura egizia in breve – schema scoperte degli egizi
- Classe sociale degli egizi – schema riassuntivo
- Schema religione e medicina nell’antico egitto mappa concettuale
- Il nuovo regno nell’antico egitto – ppt schema per bambini elementare (disegni)
- Schema religioni e invenzioni scienza antico egitto
- La pittura egizia – schema riassuntivo mappa concettuale
- Economia e società nell’antico egitto mappa concettuale
- Religione e scienza degli egizi mappa concettuale
- La scrittura negli egizi – mappa concettuale scuola secondaria
- L’arte nel nuovo regno in Egitto – schema
- Templi e dei egizi mappa concettuale riassuntiva
- Il limo e l’agricoltura nell’antico egitto schema
- Il culto dei morti degli egiziani – mappa riassuntiva
- I 3 regni dell’antico egitto mappa concettuale
- Mappa concettuale sulle piramidi egizie
- Le piramidi schema riassuntivo molto completo
- Antico egitto mappa concettuale elementari medie
- Le piramidi nell’antico egitto schema completo
- Schema completo sulla civiltà egizia confronto con ebrei e fenici
- Riassunto antichi egizi periodo predinastico >>
- Riassunto sul primo periodo dinastico degli egizi >>
Può essere molto utile anche la visione di questo riassunto video molto breve riguardante la civiltà degli egizi :
Antonio
Il Nilo è stata la linfa vitale per gran parte della storia umana . La pianura alluvionale fertile del Nilo ha dato all’uomo la possibilità di sviluppare un’economia agricola risolta e una società più sofisticata, centralizzata, che è diventata una pietra miliare nella storia della civiltà . Cacciatori-raccoglitori nomadi umani moderni avevano cominciato a vivere nella valle del Nilo fino dalla fine del Pleistocene medio circa 120.000 anni fa. Entro la fine del Paleolitico il clima arido del Nord Africa è diventato sempre più caldo e secco, costringendo le popolazioni della zona a concentrarsi lungo la regione del fiume.
Grazie per l’elenco delle mappe concettuali
Simone P
Grazie Antonio,
siamo contenti di ricevere apprezzamenti ogni tanto riguardo alla nostra attività culturale online.
Se desideri puoi aggiungere delle mappe concettuali sugli Egizi mandando gli schemi alla mail contenuta nella pagina dei contatti del sito.
D’altro canto non potevamo certo far mancare alla raccolta di mappe concettuali quelle sull’antico Egitto: una civiltà nata su uno dei fiumi più importanti dell’umanità con tre periodi di splendore (Regno, Medio Regno e gli storici Nuovo Regno), immenso materiale artistico, culturale, storico.
Simone P
Un’aggiunta che si può fare all’elenco delle mappe concettuali sugli egizi è uno schema cronologico scritto riguardante l’insieme dei regni e delle dinastie lungo la vita dell’antico Egitto.
Periodo predinastico ( c . 5500 a. C. – 3300 a. C. )
All’inizio del periodo dinastico ( c . 3.200-3.100 aC ).
Periodo arcaico ( c . 3100-2700 aC ).
Antico Regno ( c . 2700-2250 aC ).
Primo Periodo Intermedio ( c . 2250-2050 aC ).
Medio Regno ( c . 2050-1800 aC ).
Secondo Periodo Intermedio ( c . 1800-1550 aC ).
Nuovo Regno ( c . 1550-1070 aC ).
Terzo Periodo Intermedio ( c . 1070-656 aC ).
Periodo Tardo ( c . 656-332 aC ).
Periodo ellenistico ( 332-30 aC ).
Periodo romano ( 30 aC . AC – 640 dC ).
Federico S.
Queste mappe concettuali sull’antico egitto e in generale sugli egizi sono molto utili e vi ringrazio per averle classificate in maniera tanto accurata. Di mio aggiungo questo schema riguardante l’amministrazione durante l’antico egitto:
I principali compiti dell’amministrazione egiziana consistevano nel censimento e la riscossione delle imposte sotto forma di prodotti naturali ( carne , cereali ) , la ri- misurazione dei campi dopo il ritorno delle inondazioni del Nilo , l’organizzazione di progetti di costruzione reali e spedizioni , nonché l’acquisizione e i pagamenti ai lavoratori . In ordine di importanza: funzionari del tesoro , funzionari per la gestione de il granaio , l’amministrazione militare , l’amministrazione dei templi, il palazzo dell’amministrazione del re e la supervisione del lavoro.
Culturanelweb
La civiltà egizia fu una delle prime nella storia dell’uomo.
Tra i principali fattori determinanti della sua crescita va sottolineata la grande fertilità dei terreni bagnati dal Nilo in grado di garantire produzioni agricole e surplus alimentari, tali da soddisfare i bisogni della nascente popolazione urbana.
Il Nilo fu il principale fattore di genesi economica della civiltà egizia, le sue inondazioni periodiche tra luglio e ottobre depositavano nel terreno le sostanze minerali provenienti dai monti (alluminio, ferro, fosforo e potassio) conferendo una continua fertilità alla terra.
Dal colore nero dei minerali prese origine l’antico nome di queste terre, Kemet, ossia “terra nera”.
Nel IV millennio avanti Cristo l’Egitto era diviso in due distinti territori: l’Alto Egitto (a sud) e il Basso Egitto (a nord).
La suddivisione può trarre in errore la comune visione eurocentrica del pianeta che attribuisce al Nord il concetto di alto e viceversa.
Agli occhi degli antichi egizi, invece, il Basso Egitto era semplicemente la parte più a valle del territorio, fino al delta del Nilo, mentre l’Alto Egitto identificava i monti situati a sud del paese.
L’unificazione dei due regni avvenne nel 3000 a.C. sotto il faraone Menes della prima dinastia, nacque un unico regno con la capitale nella città di Menfi.
Con la nascita dello Stato unitario ebbe l’inizio l’Antico Egitto. Un lungo periodo storico di prosperità e benessere che arrivò fino al 2200 a.C. in cui il Regno raggiunse il suo massimo splendore.
Le grandi piramidi egiziane di Cheope, Chefren e Micerino sono tuttora lì a ricordarci la grandezza dell’antica civiltà egizia.
Maria C.
Bello