Infonotizia.it

Dopo la fine delle guerre puniche, con la caduta di Cartagine, la vicina rivale Utica, alleata romana, divenne capitale della regione e rimpiazzò Cartagine come centro principale del commercio e della leadership punica. Ma il territorio di Cartagine, avendo una posizione vantaggiosa, trovandosi all’uscita del fiume Medjerda, non poteva restare spopolato a lungo e tornò presto ad essere abitato.

Ad ogni modo, negli anni a venire la coltivazione del grano nelle montagne tunisine causò l’erosione che rigettò grandi quantità di limo nel fiume; questo limo si accumulò nel porto di Utica finché quest’ultimo non divenne inutile, e Roma fu costretta a ricostruire Cartagine.

Nel 122 a.C., Gaio Gracco fondò una colonia di breve durata, chiamata Colonia Iunonia, dal nome latino della dea punica Tanit, Iuno Caelestis. Lo scopo era quello di ottenere terre arabili per i contadini più poveri. Il Senato abolì la colonia qualche tempo dopo, per minare il potere di Gaio Gracco.

Dopo questo sfortunato tentativo, una nuova città di Cartagine, situata nel sito originario dell’antica città, prese definitivamente forma con Giulio Cesare nel periodo che va dal 49 al 44 a.C., e dal primo secolo crebbe sino a diventare la seconda città più grande nella parte occidentale dell’Impero Romano, con una popolazione che arrivò siano ai 500.000. Cartagine era il centro della provincia dell’Africa, che rappresentava un importante granaio dell’impero. Tra i suoi principali monumenti era presente anche un anfiteatro.

Cartagine divenne anche un centro del cristianesimo più antico; Tertulliano in seguito ruppe con l’usanza dal primato del vescovo di Roma, ma una spaccatura più seria tra i cristiani fu la controversia donatista, su cui Agostino di Ippona trascorse molto tempo e per cui scrisse molte pergamene. Al Concilio di Cartagine (397) fu confermato il canone biblico per la Chiesa occidentale.

La ricaduta politica dalla profonda disaffezione dei cristiani africani fu presumibilmente un fattore cruciale della facilità con cui Cartagine e gli altri centri furono catturati nel V secolo da Genserico, re dei Vandali, che sconfisse il generale romano Bonifacio e ne fece la città capitale del regno vandalo. Genserico era considerato anche un eretico, essendo un ariano, e sebbene gli ariani disprezzassero comunemente i cristiani cattolici, una semplice promessa di tolleranza avrebbe potuto indurre la popolazione della città ad accettarlo.

Dopo un fallito tentativo di riconquistare la città nel quinto secolo, l’Impero Romano d’Oriente alla fine sottomise i Vandali nella Guerra Vandalica nel 533-534. Da allora in poi, la città divenne la sede della prefettura del pretorio dell’Africa, che fu trasformata in un esarcato durante il regno dell’imperatore Maurizio, così come accadde a Ravenna nella penisola italica. Questi due esarcati erano i baluardi occidentali dell’Impero bizantino, tutto ciò che restava del suo potere in Occidente. All’inizio del VII secolo Eraclio il Vecchio, l’esarca di Cartagine, rovesciò l’imperatore bizantino Foca, dopo di che suo figlio Eraclio succedette al trono imperiale.

La Cartagine bizantina iniziò a trovarsi in difficoltà quando l’Esarcato Romano dell’Africa non fu in grado di resistere alla conquista musulmana del VII secolo del Maghreb. Il califfato degli Omayyadi sotto il comando di Abd al-Malik ibn Marwan nel 686 inviò una forza guidata da Zuhayr ibn Qays, che vinse una battaglia contro i Romani e Berberi guidati dal re Kusaila del regno di Altava nella piana di Kairouan, ma non riuscì ad andare più in là. Nel 695, Ḥassān ibn al-Nuʿmān catturò Cartagine e avanzò nelle montagne dell’Atlante. Una flotta imperiale arrivò e riconquistò Cartagine, ma nel 698; Hasan ibn al-Nu’man tornò e sconfisse l’imperatore Tiberio III nella battaglia di Cartagine del 698. Le forze imperiali romane si ritirarono da tutta l’Africa tranne Ceuta. La Cartagine romana fu distrutta, le sue mura furono abbattute, le sue riserve idriche interrotte ei suoi porti resi inutilizzabili. La distruzione dell’Esarcato dell’Africa segnò la fine definitiva dell’influenza dell’impero bizantino nella regione.

La Medina di Tunisi, originariamente insediamento berbero, fu istituita come nuovo centro principale della regione sotto il califfato omayyade all’inizio dell’8° secolo. Sotto gli Aghlabidi, il popolo di Tunisi si ribellò numerose volte, ma la città approfittò dei miglioramenti economici e divenne rapidamente la seconda più importante nel regno. Fu per un breve periodo capitale nazionale, dalla fine del regno di Ibrahim II nel 902, fino al 909, quando i Berberi sciiti presero il controllo di Ifriqiya e fondarono il califfato fatimide.

Cartagine rimase una sede residenziale fino all’alto periodo medievale, e venne menzionata in due lettere di Papa Leone IX del 1053, in risposta alle consultazioni riguardanti un conflitto tra i vescovi di Cartagine e Gummi. In ciascuna delle due lettere, Papa Leone IX dichiara che, dopo il vescovo di Roma, il primo arcivescovo e capo della chiesa di tutta l’Africa è il vescovo di Cartagine. In seguito, un arcivescovo di Cartagine chiamato Ciriaco fu imprigionato dai governanti arabi a causa di un’accusa da parte di alcuni cristiani. Papa Gregorio VII gli scrisse una lettera di consolazione, ripetendo le promettenti promesse del primato della Chiesa di Cartagine. Nel 1076, Ciriaco  fu liberato.

Approfondimenti consigliati su Cartagine Bizantina

  • Stanley D. Brunn, Maureen Hays-Mitchell, Donald J. Zeigler (eds.), Cities of the World: World Regional Urban Development, Rowman & Littlefield, 2012
  • Collins, Roger (2000), “Vandal Africa, 429–533”, XIV, Cambridge University Press
  • Procopius Wars 3.5.23–24 in Collins 2004
  • (Riguardo alla distruzione di Cartagine operata da Hasan ibn al-Nu’man) Bosworth, C. Edmund (2008). Historic Cities of the Islamic World. Brill Academic Press. p. 436. ISBN 978-9004153882.
  • (Riguardo alle lettere del papa: Patrologia Latina vol. 143, coll. 727–731)