<<< Scopri il limite di dipendenti nell’impresa artigiana
È istituito l’albo provinciale delle imprese artigiane, al quale sono tenute ad iscriversi tutte le imprese aventi i requisiti di cui agli articoli 2,3 e 4 secondo le formalità previste […]
L’iscrizione all’albo è costitutiva e condizione per la concessione delle agevolazioni a favore delle imprese artigiane.
Al legislatore interessa conservare e favorire un tessuto produttivo vitale per il nostro paese, ovvero la P.M.I., per conservare l’identità del paese, ed in quanto se cede questo tessuto produttivo, cede il paese.
A questi fini, il legislatore identifica i soggetti a cui applicare una legislazione dei favore.
Condizione necessaria per usufruire di tali agevolazioni è l’iscrizione all’albo delle imprese artigiane.
Il favore legislativo per l’impresa artigiana si denota anche dalla possibilità, introdotta recentemente, di esercitare l’impresa artigiana in forma societaria, anche di capitali e cooperativa.
Le forme societarie escluse sono soltanto quelle delle società per azioni (S.p.A. e S.a.p.a.), mentre è permessa la S.R.L. anche unipersonale.
La condizione è che la maggioranza dei soci presti la propria attività lavorativa prevalente nel processo produttivo dell’impresa.
<<< Scopri il limite di dipendenti nell’impresa artigiana